Antonella Agnoli
Consulente per progettazione spazi culturali
Siamo veramente sostenibili?
Quali caratteristiche deve avere una biblioteca per essere sostenibile, nell'era degli smart phone? Possiamo pensare a tre
requisiti: dev'essere ecologicamente sostenibile, cioè in un edificio che tendenzialmente riduca al minimo, o a zero, le emissioni di anidride carbonica. Dev'essere socialmente sostenibile, cioè in uno o più edifici che siano aperti alla città e che coinvolgano i cittadini in molteplici attività collettive. Dev'essere, infine, economicamente sostenibile, cioè la sua costruzione e il funzionamento devono essere compatibili con le risorse locali.
Ho iniziato a sperimentare nuovi modi di azione culturale nel 1977, quando ho fondato e diretto la biblioteca di Spinea (Venezia). Da allora non mi sono mai fermata. Per decenni ho cercato di creare biblioteche differenti, luoghi di cultura dove studiare leggere, ma soprattutto incontrarsi.
Ho realizzato biblioteche in varie città italiane, da anni collaboro a numerosi progetti per la costruzione e ristrutturazione di edifici e servizi di biblioteche di nuova concezione un po' in tutt’Italia.
Sono stata assessore alla cultura, creatività e valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Lecce, dopo essere stato membro del Consiglio Superiore del Ministero per i beni culturali e il paesaggio italiano. Attualmente sono Presidente della Fondazione Federiciana di Fano e Vice-Presidente della Fondazione Rusconi di Bologna.
Ho visitato molte biblioteche di tutto il mondo e come autrice di Le piazze del sapere (Laterza 2009) nel 2013 sono stata invitata in Giappone per un tour professionale dove ho incontrato bibliotecari, architetti, librai, cittadini.
A questa attività sul campo ho affiancato attività di formazione e di scrittura con La biblioteca per ragazzi (AIB 1999), Le piazze del sapere (Laterza 2009), Caro Sindaco, parliamo di biblioteche (Editrice Bibliografica 2011), La biblioteca che vorrei (Editrice Bibliografica 2013), Un viaggio fra le biblioteche italiane (2016) oltre a saggi e interventi in volumi miscellanei.