top of page

Valentina Bondesan

Giacomo Tortorici

Coordinamento nazionale della Rete delle Reti

Una nuova visione della cooperazione per uno sviluppo sostenibile

Il ruolo delle biblioteche pubbliche per sostenere, promuovere e sviluppare, con azioni concrete e specifiche, gli obiettivi dell’Agenda 2030 si sta sempre più consolidando. Le biblioteche sono sempre più consapevoli che possono divenire il circuito della conoscenza, dello sviluppo e dell’inclusione digitale, dell’innovazione, di una nuova democrazia digitale per lo sviluppo del Paese. Diventa però fondamentale svolgere tale percorso in modo coordinato, consapevoli che il valore e l’efficacia di una progettualità comune svolge un ruolo fondamentale e determinante. Nell’ottobre 2019 è nata una realtà importante nel panorama delle biblioteche pubbliche italiane: “La Rete delle Reti”, un coordinamento di Sistemi bibliotecari che si propone di realizzare un piano di cooperazione esteso a livello nazionale per sostenere e mettere in comune idee, processi, funzioni, strumenti e servizi. Anche grazie alla Rete delle Reti e alla collaborazione tra Sistemi e biblioteche, il percorso verso i 17 obiettivi proposti dall’ONU può crescere in modo esponenziale.

Giacomo Tortorici è il direttore del Consorzio SBCR (per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani). 46 anni, laureato in lettere con un Master in Relazioni Pubbliche Europee, esperto di comunicazione, particolarmente sui social network ambito nel quale ha cercato ampliare l’offerta di e-government delle Amministrazioni Pubbliche nelle quali ha prestato servizio.

Riportare le biblioteche al centro del dibattito culturale offrendo un punto di riferimento rispetto al tema delle fake news e della post verità, far sì che le biblioteche contribuiscano con forza al contenimento del digital divide, attuare la mission sociale delle biblioteche lavorando sull’intercultura e sull’inclusione dei disabili: questi i principali obiettivi del suo mandato da Direttore del Consorzio SBCR, veste nella quale è stato tra i promotori della “Rete delle Reti”.

Valentina Bondesan lavora in CSBNO - Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (MI) in qualità di Responsabile Innovazione e Sviluppo di reti bibliotecarie e Referente della Rete delle Reti. È Coordinatrice del Sistema Bibliotecario Consortile "Antonio Panizzi" di Gallarate (VA) e collabora al coordinamento del Sistema Bibliotecario Lodigiano. Redige e cura  piani e processi di rilancio e riqualificazione di network bibliotecari. Da settembre 2018 è membro dell’Osservatorio AIB sulla Censura.

Ha approfondito le tematiche del fundraising, del crowdfunding e del marketing culturale. Si interessa di gamification, media immersivi e nuove tecnologie, digital literacy. Convinta che la cultura collaborativa e la cooperazione  siano le chiavi per la crescita delle biblioteche italiane, considera l’esperienza delle Rete delle Reti un ambito privilegiato di interscambio, inclusione e comprensione critica per educare professionisti e utenti alla cittadinanza globale.

bottom of page