Gabriele De Veris
Biblioteca San Matteo degli Armeni
Il potere è di tutti: promuovere società pacifiche, inclusive e sostenibili in biblioteca
La biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia è una biblioteca pubblica, dedicata ai temi della pace, nonviolenza, diritti umani, dialogo interculturale e religioso, ambiente. Ospita la biblioteca di Aldo Capitini, quella di Amnesty International Umbria, il centro di documentazione Donne del mondo, una parte della biblioteca di ARPA, materiale sulle città gemellate con Perugia, in particolare Seattle con documenti del popolo Duwamish. In linea con l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile, sostiene i seguenti progetti:
-
La promozione di uno stile di vita sostenibile attraverso cicli di incontri (Green Drop Award, Scuola di Ecologia)
-
Le attività collegate al gemellaggio con Seattle (gli incontri con le comunità dei nativi e la visita di Marcellus Turner direttore della Seattle Public Library)
-
L’implementazione degli orti urbani e del Giardino dei Giusti; il progetto di impianto di un Hibakujumoku nella prossima primavera (Hibakujumoku è il termine con il quale i giapponesi indicano gli alberi esposti al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki che riuscirono a sopravvivere).
-
Le iniziative di inclusione e partecipazione: dal coro al progetto di rigenerazione urbana, gestione dei conflitti, la collaborazione con l’associazione di quartiere, l’attività di registrazione di audiolibri per non vedenti i progetti Leggi per me (Unione ciechi Perugia) e Libro Parlato (Feltre) per la realizzazione di audiolibri attraverso lettori e lettrici volontari.
L’ambiente, la pace, i diritti, la partecipazione e l’inclusione sono elementi costanti dell’azione della biblioteca nel territorio, spesso intrecciati fra loro e che creano interessanti sinergie.
Gabriele De Veris, bibliotecario dal 1995, lavora nella Biblioteca San Matteo degli Armeni di Perugia. Ha ricoperto vari incarichi nell’AIB. Organizza il concorso “A corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche”.