Luca Dal Pozzolo
Fondazione Fitzcarraldo
Biblioteche e sviluppo locale sostenibile
Le biblioteche pubbliche sono tra le istituzioni culturali più esposte ai cambiamenti della società degli ultimi decenni e alle pressioni evolutive che nuovi bisogni e nuove domande fanno emergere.
Il loro ruolo di presidi culturali diffusi a diretto contatto con la popolazione locale porta a incrementare la missione storica di conservazione del patrimonio librario, promozione della lettura e prestito librario, incorporando momenti di formazione, servizi di orientamento, luoghi di socialità, fino a rappresentare uno dei luoghi più densi e più ricchi di costruzione e “manutenzione” della cittadinanza. Anche le grandi biblioteche all’estero si trasformano in centri cittadini polifunzionali, in grado di rispondere a un ventaglio complesso di domande della popolazione locale. La vocazione all’apertura e al dialogo con gli utenti posiziona le biblioteche in prima fila nell’interazione con la cittadinanza, più ancora rispetto ai musei e ad altre istituzioni culturali che pure si orientano a rispondere a pressioni analoghe. In altri termini, le biblioteche diventano attori sempre più coinvolti nelle dinamiche di sviluppo locale, a fianco e in interazione con le amministrazioni locali, evidenziando grandi margini di potenziamento dei servizi.
In questo quadro, l’irruzione delle tematiche ambientali non poteva prescindere da un ruolo chiave delle biblioteche rispetto al tema della sostenibilità, declinata nelle sue molteplici dimensioni: ambientale, sociale, culturale ed economica. Proprio in quanto agenti di sviluppo locale e luogo di costruzione della cittadinanza, le biblioteche si trovano a dover mostrare in termini esemplificativi le loro politiche di sostenibilità e, contemporaneamente, ad agire perché i paradigmi di interazione uomo-ambiente, fortemente intrisi di un’altissima complessità difficilmente comprimibile, possano diventare di dominio comune.
È una sfida da affrontare con coraggio, ma anche da strumentare culturalmente in modo esperto, poiché è sempre più chiaro come la radice di ogni sostenibilità alberghi nei comportamenti quotidiani dei diversi attori sociali, molto al di là della loro stessa consapevolezza.
Anche i risvegli sono il frutto di una pratica culturale e nelle biblioteche alberga l’etica e il sapere che possono contribuire a scuotere le coscienze.
Luca Dal Pozzolo, architetto, è responsabile dell’area ricerca di Fondazione Fitzcarraldo e dirige l'Osservatorio Culturale del Piemonte. Ha insegnato progettazione al Politecnico di Torino e insegna attualmente Regional Cultural Policies presso Facoltà di Economia di Bologna. Ha all’attivo numerose pubblicazione sui temi del patrimonio culturale, dei musei, e della progettazione in contesti storici.