Pier Luigi Sacco
Professore di Economia della cultura, IULM
Regimi di produzione culturale e partecipazione: quale ruolo per le biblioteche?
Il dibattito sulla missione e sul ruolo delle istituzioni culturali tradizionali è oggi spesso viziato da una mancata comprensione delle differenze tra le modalità di funzionamento dei vari regimi di produzione culturale che coesistono negli ecosistemi culturali contemporanei. Le biblioteche stanno oggi conoscendo una vera rinascita sociale come luoghi di aggregazione e di empowerment culturale, ma tale ruolo fatica ad essere riconosciuto nelle politiche culturali a causa di una mancata comprensione del senso e delle potenzialità di questo fenomeno. Alla luce del quadro concettuale appropriato, tale ruolo diventa chiaro e può offrire indicazioni puntuali per una prossima politica culturale nella quale le biblioteche giochino un ruolo di primo piano, anche alla luce dei nuovi orientamenti delle politiche culturali europee.
Pier Luigi Sacco è Professore di Economia della Cultura presso l’Università IULM di Milano, Co-direttore del Computational Human Behavior (CHuB) Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento, Faculty Associate al Berkman-Klein Center for Internet and Society, Harvard University, e Senior Researcher al metaLAB (at) Harvard. E’ stato Special Adviser del Commissario Europeo all’Istruzione e alla Cultura, ed è membro del consiglio scientifico della Europeana Foundation, dell’Advisory Council on Scientific Innovation della Repubblica Ceca e dell’Advisory Council di Creative Georgia. Lavora a livello internazionale nel campo dello sviluppo locale a base culturale ed è autore di più di 200 saggi pubblicati su riviste peer reviewed e libri presso i maggiori editori scientifici internazionali.