top of page

Raffaella Inglese

Responsabile della Biblioteca Michelucci dell'Università di Bologna

Ecodecaloghi e non solo: l’impegno costante del CNBA per la sostenibilità delle biblioteche

Il Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura, nato per iniziativa di un piccolo gruppo di Bibliotecarie più di 40 anni fa, cresciuto moltissimo fino a oggi nel numero degli associati e delle attività, è sempre stato molto interessato allo sviluppo sostenibile. Il sito del CNBA www.cnba.it già da vari anni propone una sezione Green Library, dove possiamo trovare, tra le varie cose,  materiale relativo a due importanti e recenti iniziative: il Convegno dell'ISPRA "L'ambiente in biblioteca, le Biblioteche per l'ambiente: reti e altre buone pratiche" e la  14a Giornata di Studio del CNBA  "La biblioteca inForma: l'edificio, l'organizzazione e i servizi di una Green Library"  e una sezione Bioarchitettura che riporta un accurato spoglio degli articoli della Rivista Bioarchitettura, completo di parole chiave e link ad alcuni articoli in full text, curato per noi dall'arch. Luca Ferrari. Alle Stelline Raffaella Inglese, architetto e bibliotecaria, Presidente del Coordinamento dal 2010 al 2016, parlerà di questo impegno costante del CNBA e illustrerà in particolare una iniziativa legata al Convegno dell'ISPRA: la redazione di due Decaloghi per favorire un comportamento corretto nei confronti dell'ambiente del Bibliotecario e dell'Utente.

 

Raffaella Inglese Architetto, da trent'anni si occupa della Biblioteca di Architettura, ampliata dal 2009 con il patrimonio del Dipartimento di Ingegneria Civile DICAM (Trasporti, Idraulica, Tecnica e Scienza delle Costruzioni, Topografia, Strade e Geotecnica) e intitolata al famoso architetto Giovanni Michelucci. È stata per sei anni Presidente del CNBA e da vent'anni nel Comitato esecutivo, particolarmente interessata a progetti di Digitalizzazione (AMS Historica Architettura e Boom).

bottom of page