Le sessioni del Convegno
Martedì 15 settembre 2020
Le registrazioni delle sessioni sono accessibili agli iscritti alla piattaforma a questo link.
Mercoledì 16 settembre 2020
9.30-13.00
SALA LEONARDO
ACCESSO ALLA CONOSCENZA: QUALI STRATEGIE?
Introduce e coordina
MAURO GUERRINI, Università degli studi di Firenze
STEFANO BIANCO, Istituto nazionale di fisica nucleare
Un panorama dei fermenti OA in Italia
ANDREA ANGIOLINI, Presidente del gruppo accademico-professionale Aie e direttore editoriale del Mulino
Aperto per chi?
MARIA CASSELLA, Biblioteca “Norberto Bobbio”, Università di Torino
Tra open science e terza missione: le biblioteche accademiche verso la scienza partecipativa
Break
J. RODOLFO HERNÁNDEZ-CARRIÓN, Facultad de Economia, Universidad de Valencia
Le biblioteche nell’economia della condivisione: un contributo allo sviluppo sostenibile
PIERO CAVALERI, Direttore della Biblioteca Mario Rostoni, LIUC - Università Cattaneo
Una fiducia necessaria. Sistemi integrati e connessi per un accesso effettivo alle informazioni
ANNA MARIA TAMMARO, Editor in Chief, Digital Library Perspectives Biblioteche come partner nella creazione di risorse educative (OER) aperte, sostenibili e integrate
TANIA MAIO, Wikimedia Italia
REMO RIVELLI, Wikimedia Italia
Stronger together: Wikimedia e biblioteche per lo sviluppo sostenibile
FRANCESCO MELITI, Biblioteca Universitaria di Lugano, Biblioteche e benessere informativo: verso uno sviluppo sostenibile e qualitativo
14.30-17.30
SALA MANZONI
EPPUR SI MUOVE. L’AGENDA 2030 NELL’ESPERIENZA DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE
A cura dell’Associazione italiana biblioteche
Introduce e coordina
GIOVANNI BERGAMIN, AIB Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile (OBISS)
CHIARA FAGGIOLANI, Gruppo di ricerca Università La Sapienza di Roma-ISTAT sulla cultura
Diffusione e vitalità delle biblioteche: un indicatore di impatto pensando al Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) di ISTAT
MADDALENA BATTAGGIA, La Sapienza Università di Roma
La professione bibliotecaria in Italia: un lavoro “sostenibile”?
MONICA COSTA, SANDRA MIGLIORE, Biblioteca di Economia e Management, Università degli studi di Torino
Promuovere gli SDGs nell’università: la biblioteca in azione
FERRUCCIO DIOZZI, Responsabile Centro Documentazione CIRA
Terra dei Libri: una nuova occasione d’incontro
GABRIELE DE VERIS, Biblioteca San Matteo degli Armeni
Il potere è di tutti: promuovere società pacifiche, inclusive e sostenibili in biblioteca
MARIA PIA CACACE, Presidente dell’Associazione MineCreative, Napoli; GIUSEPPINA RUBINACCI, Direttrice Biblioteca del dipartimento di Giurisprudenza di diritto Romano della Federico II di Napoli
La Biblioteca Universitaria di Napoli e i suoi partner: il nuovo “community center” tra sostenibilità ed inclusione nel cuore della città
LOREDANA PRISCO, Biblioteca di Settimo Torinese
#13#11#3 Agenda 2030. Sosteniamoci: biblioteche, scuole, editori e … cittadinanza, quali azioni possibili?
14.30-17.30
SALA LEONARDO
"PUTTING IT ALL TOGETHER": LA SOSTENIBILITÀ DEL DIGITALE
A cura della Fondazione BEIC
Modera
PAUL GABRIELE WESTON, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici
Introduce la realtà della Biblioteca Digitale BEIC
AMBRA CARBONI, Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
ANTONELLA DE ROBBIO, Coordinatrice del gruppo di studio AIB open access e pubblico dominio (GOAPD)
KLAUS KEMPF, Biblioteca digitale e Bavarica, Bayerische Staatsbibliothek
LUCIA SARDO, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna