top of page

Tania Maio

Remo Rivelli

Wikimedia Italia

Stronger together: Wikimedia e biblioteche per lo sviluppo sostenibile

Wikimedia si è posta come traguardo per i prossimi dieci anni l'equità della conoscenza da raggiungere attraverso la diffusione libera del sapere. Questa mission, perfettamente funzionale al raggiungimento dei diciassette goals, è condivisa con le biblioteche, da secoli knowledge service provider e sempre più centrali nel nuovo ecosistema informativo.

Tale comunanza di intenti si è concretizzata a livello mondiale nel moltiplicarsi dei progetti GLAM, in cui professionisti dell’informazione e operatori culturali mettono le loro competenze a disposizione dei progetti wiki per la divulgazione del sapere e la liberazione di contenuti di qualità in piattaforme online facilmente raggiungibili da un pubblico infinitamente più vasto di quello che può avere accesso quotidianamente alla biblioteca o al suo portale.

Wikimedia Italia da anni è impegnata nella costruzione di relazioni strutturate e proficue con le istituzioni culturali del nostro Paese e le modalità di realizzazione di questo fruttuoso sodalizio sono molteplici. Si va dalla liberazione in Wikimedia Commons di immagini provenienti dalle raccolte documentarie, alla pubblicazione di metadati bibliografici e alla creazione di corpora bibliografici in Wikidata nell’ambito del progetto Wikicite. Inoltre i bibliotecari wikimediani lavorano per arricchire Wikipedia di informazioni affidabili, rese immediatamente verificabili dall’aggiunta di riferimenti bibliografici puntuali.

“Immagina un mondo in cui ogni essere umano abbia libero accesso alla summa del sapere.”

Wikimedia e bibliotecari sono sulla buona strada.

Tania Maio, bibliotecaria del servizio al pubblico presso il Centro bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno dal 2008. Si occupa di ricerca, gestione e valorizzazione dei fondi speciali e, come socio di Wikimedia Italia dal 2017, partecipa al gruppo di lavoro GLAM/AIB Campania promuovendo la condivisione di contenuti in maniera libera e collaborativa, temi sui quali ha pubblicato alcuni contributi.

È referente wiki per la Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB per il mandato 2017-2020.

Remo Rivelli, bibliotecario presso il CBA dell’Università di Salerno dalla fine del 2008, si occupa della fruizione, dello studio e della valorizzazione dei fondi speciali della biblioteca umanistica. Fa parte del gruppo di lavoro GLAM/AIB Campania. È iscritto all’AIB dal 2016 e sempre dal 2016 è socio Wikimedia Italia. Fa parte della redazione della rivista Bibliothecae.it ed è autore di alcuni saggi sulle connessioni del mondo bibliotecario con i progetti Wikimedia, sulle biblioteche digitali e sui fondi speciali. È referente wiki per la Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB per il mandato 2017-2020.

bottom of page